È il fagiolo quarantino di Volturara Irpina, un prodotto tipico campano che viene coltivato specificamente nella Piana del Dragone, un territorio vocato, grazie al clima umido, freddo e nebbioso e al terreno molto fertile, alla sua crescita.
E’ una varietà di fagiolo autoctono, oggi presidio Slow Food, piccolo, irregolare, dalla buccia sottile di color bianco cenere.
Si semina a maggio e si raccoglie a settembre. La coltivazione, senza pali o sostegni, e la raccolta sono completamente manuali, non si usano fertilizzanti e non è previsto il diserbo chimico per eliminare le erbe infestanti.
Una volta raccolti, i baccelli sono battuti con un bastone, il "muillo", per separare i baccelli secchi dai fagioli. Segue un’accurata e attenta selezione manuale per eliminare i residui pesanti e quelli non adatti alla vendita.
I fagioli vengono poi posizionati su dei teli e lasciati ad essiccare al sole per massimo 7 giorni. Prima del confezionamento, in sottovuoto, vengono abbattuti.
Il Fagiolo Quarantino di Volturara Irpina è molto tenero, ha un sapore gustoso, genuino ed è un legume versatile adatto alla preparazione di primi piatti, zuppe e insalate. La tradizione di Volturara Irpina lo usa in abbinamento alle rape e alle patate oppure con le cotiche di maiale e le castagne, piatto tipico della tradizione locale.
La confezione è da 1 Kg.