Valbindola Valbindola Valbindola
Valbindola
Tredozio | Emilia Romagna

Farine di Grani Teneri di Varietà Antica dell'Appennino Tosco-Emiliano. Tredozio, Forlì- Cesena

Valbindola è una giovane azienda agricola biologica situata a Tredozio, un paese, in provincia di Forlì-Cesena, sito nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. 

L’azienda è immersa tra boschi di carpino, castagno, querce, faggi e verdi colline attraversate da ruscelli; il titolare è Francesco, giovane laureato all’università di Agraria di Bologna e impegnato a sviluppare tecniche agricole innovative per la coltivazione del frumento nel rispetto della tradizione e della biodiversità locale.

Francesco e sua madre Maria Grazia hanno dato avvio ad una ricerca volta a scoprire le varietà locali di frumento per riprenderne la coltivazione e, grazie ad una famiglia di agricoltori custodi, hanno iniziato a seminare il miscuglio di antico grano tenero Gentil Tramazzo.
Insieme ai custodi e altri agricoltori hanno fondato anche il consorzio Hesiodos con l'obiettivo di promuovere l’antica semente recuperata definendone il disciplinare di produzione. 

Francesco è un giovane dalle idee molto chiare: l’agricoltura che pratica è una agricoltura organica, biologica che rispetta l’ambiente e gli animali perché la terra ha bisogno di essere coltivata seguendo la natura in cui esiste un rapporto simbiotico, tra piante e animali, che deve essere protetto per mantenere un suolo sano la cui qualità, insieme a quella dell’aria e dell’acqua, sono alla base della qualità di qualunque prodotto, nonché il primo passo per contribuire a fermare il cambiamento climatico in corso, prima che sia troppo tardi.

Per Valbindola il biologico non è solo una metodologia di coltivazione ma uno stile di vita. Per questo i fertilizzanti utilizzati sono naturali o al loro posto si pratica il sovescio; le lavorazioni del terreno sono minime e condotte con strumenti appositi che non feriscono il terreno e non sono assolutamente utilizzati pesticidi e fertilizzanti sintetici, organismi geneticamente modificati, antibiotici od ormoni della crescita. 

Valbindola rispetta inoltre le rotazioni agricole tra colture cerealicole, leguminose e di copertura, perché permettono di aumentare la sostanza organica nel terreno, di ridurre la perdita della fertilità dei suoli e, soprattutto, evitano pericolose frane nel terreno, che nell’Appennino invece potrebbero essere frequenti.

È partendo da queste premesse e dopo aver constatato attentamente le caratteristiche di ogni terreno che viene seminato il grano, in rotazione con colture miglioratrici che incrementano la fertilità del suolo (erba medica, trifoglio, favino, pisello, cece) e che permettono di ottenere, insieme al grano, altri alimenti interessanti per la dieta mediterranea. 

L’azienda controlla direttamente ogni fase della coltivazione del grano, dalla semina fino alla raccolta, allo stoccaggio ed alla macinatura. Chi acquista la farina dovrebbe essere consapevole che insieme all’eccellenza del prodotto offre un suo contributo alla salvaguardia di uno specifico territorio e della sua biodiversità. 

Con il grano tenero Gentil Tramazzo Valbidola produce le proprie farine, integrale e di tipo 1, mediante macinazione a pietra, per mantenere tutte le proprietà nutrizionali e organolettiche.  Queste esprimono il sapore della biodiversità e i profumi della valle di Tramazzo. 

La farina è oggi il cuore pulsante dell’azienda e dona valore aggiunto alla granella coltivata con passione nei campi aziendali. La granella è stoccata al fresco, nel magazzino aziendale, in singoli sacconi, così da rendere tracciabile ogni singola unità. Viene lavorata da uno storico mulino a pietra locale man mano che viene richiesta dai clienti per offrire un prodotto ancora più fresco e genuino.

Francesco e la sua Valbindola sono il tipico esempio di una azienda agricola familiare fondata su una filiera innovativa dalle salde radici locali che dà grande importanza alla biodiversità dei semi, alla ricchezza delle loro proprietà e si impegna a diffondere la conoscenza dei suoi prodotti, provenienti da una valle sperduta, un’oasi di biodiversità, ma che soddisfano le esigenze di qualità ed eccellenza di un consumatore sempre più attento, che vuole fare scelte responsabili, preferendo prodotti di qualità, etici e salubri il cui consumo abbia un effetto positivo sia sull’economie delle comunità locali che sulla salute della collettività e dell’ambiente.

Scopri i prodotti di questo produttore
Foodoteka
Vuoi iscriverti alla
nostra newsletter?
Riceverai in anticipo, novità, consigli, promozioni, ricette e focus specifici sul cibo buono, sano e genuino
Foodoteka
Siamo a tua disposizione
Contattaci al numero
+39 328 5451639
Spedizioni veloci ed affidabili
Il cibo di qualità direttamente
a casa tua!
Pagamenti sicuri e certificati
Utilizza la tua carta di
credito senza pensieri!