Le tolle d'aglio sono un ortaggio sorprendente, con una storia da raccontare: viene raccolto all'alba, quando l'umidità della notte è ancora sulle piante e consente allo scapo fiorale dell'aglio, ancora chiuso, di sfilarsi anzichè spezzarsi.
Quindi si lavora la parte più chiara del fusticino, quella racchiusa tra le foglie e protetta dalla luce.
Questa specialità poi viene scottata e infine invasettata con olio extra vergine: sono queste “le tolle”, con un lievissimo sentore d'aglio e un sapore tutto loro, unito alle tante proprietà antisettiche e salutari di questo ortaggio.
Si utilizzano come antipasto, come accompagnamento dell'aperitivo, come condimento sull'insalata verde, usando sia le tolle che l'olio.
Si può anche dar vita a un un risotto speciale, versando due cucchiai di tolle e olio a persona, facendovi tostare il riso e poi aggiungendo una quantità di acqua fredda pari al doppio del peso del riso utilizzato, e lasciando finire la cottura.
Le tolle sono ottime anche con a patate lesse e rucola per un contorno fresco o come piatto unico; con le fave sott'olio, per uno sfizio da servire ad ogni ora; o in accompagnamento a verdure amare, come la cicoria, a cui contrapporranno il loro sapore dolce.
Aggiungetele anche nella farinata o nella frittata di ceci, per un secondo piatto gustoso.