Grani duri biologici selezionati, con una presenza di Senatore Cappelli intorno al 70%, e macinati in un mulino ad acqua in Umbria danno origine alle semole con cui viene prodotta questa pasta, la cui straordinaria fragranza ricorda il pane appena sfornato.
Tutti i grani impiegati sono coltivati in prossimità del mulino e sono caratterizzati da un basso tenore di glutine: la pasta tiene la cottura ed è di facile digestione.
La lavorazione è con trafila in bronzo ed il processo di essiccazione è lento.
Gli stringozzi sono una pasta lunga molto simile ai tagliolini da cui si differenziano per il maggior spessore, per la sezione che è rettangolare e per l'assenza di uova.
Sono tipici della zona di Foligno e Spoleto ma sono, oramai, diffusi in tutta l'Umbria in cui vengono spesso conditi con funghi o tartufi.
Ottimi anche preparati alla "spolentina" cioè saltati in padella con olio extravergine di oliva, aglio, pomodoro fresco o pelati, prezzemolo e se si desidera un tocco piccante di peperoncino.
Gli stringozzi di Leopardi, con certificazione biologica ICEA, vengono confezionati a mano nel piccolo laboratorio dell'azienda, in viale XX Settembre a Norcia.
Tempo di cottura: 15 minuti.