Il birrificio Birra del Borgo nasce dalla passione di Leonardo di fare birra in casa, per hobby, un hobby che si trasforma, cresce, fino a diventare un lavoro che come altri lavori richiede quella dedizione e formazione che può arrivare solo dal viaggiare per la ricerca e riscoperta dei antichi stili birrai: dai vecchi mastri birrai tedeschi agli estrosi belgi, passando dalle interessanti birre inglesi, ogni esperienza contribuisce ed diventa fondamentale per la crescita di Leonardo che nel 2005 decide di dare avvio all’avventura di Birra del Borgo a Borgorose un piccolo paese al confine tra Lazio ed Abruzzo.
Da Borgorose si accede alla Riserva Naturale dei Monti della Duchessa, una delle zone montuose più selvagge e spettacolari del Lazio, con le fitte foreste di faggio che rivestono le pendici dei monti, le bellissime fioriture primaverili che colorano le verdi praterie in quota e il colore cristallino delle acque di lago.
E il legame con la bellezza e i prodotti del territorio è sempre stata una costante nella produzione di Birra di Borgo.
Dalla “Duchessa” che è prodotta utilizzando il farro coltivato sui Monti della Duchessa, alla “Maledetta” in cui si ritrovano lieviti autoctoni provenienti dalle montagne intorno al birrificio, in ogni birra si ritrova profumo del territorio di origine.
Ma la missione di Birra del Borgo è quella di ripensare l’idea classica di birra ricercando unicità e quindi superando i confini di un prodotto standardizzato.
In sintesi: ripensare a tutto il mondo della birra in chiave diversa reinterpretando gli stili, ripensando gli ingredienti, l’utilizzo dei lieviti e la fermentazione per rendere le birre uniche ma senza mai perdere l’eleganza e l’equilibrio nei sapori e negli aromi.
Orzo.