È un prodotto che ben si presta ad una lunga conservazione, durante la quale le sue qualità organolettiche, legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato, non subiscono alterazioni.
L’area tipica di produzione e conservazione del pomodorino, coincide con l’intera estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, includendo le sue pendici sino quasi al livello del mare.
In quest’ambiente la qualità del pomodorino raggiunge punte di eccellenza: la ricchezza in acidi organici determina la vivacità del gusto, carattere distintivo del pomodorino del Vesuvio.