La Cuva Femminella è una varietà tardiva: fiorisce a metà marzo e la raccolta avviene intorno alla fine di settembre con metodi tradizionali, ovvero la scuotitura dell’albero, per mezzo di un bastone che facilita la caduta delle mandorle.
A smallatura fatta, le mandorle in guscio vengono fatte asciugare al sole per una o due settimane, prima di essere sgusciate. La pelatura viene fatta tramite il vapore acqueo che facilita la rimozione della cuticola del seme; la mandorla pelata viene poi fatta asciugare al sole per una settimana circa.
Le mandorle sono confezionate sottovuoto e anche il packaging è progettato e realizzato da Rossella che ha creato, insieme al marito il brand Kuva Mandorla dei Monti Iblei con lo scopo di tutelare e diffondere la conoscenza di questa antichissima varietà di mandorla siciliana.
Può contenere tracce di glutine e uovo.