Il fagiolo Scritto di Lucca è un fagiolo a forma allungata dalla buccia di colore bianco sporco che, con l’ossidazione, assume tonalità avana fino al camoscio e al marrone chiaro.
Viene coltivato nella zona che comprende la piana di Lucca, Capannori e Porcari, in terreni vicini a corsi d'acqua.
La buccia impalpabile e la pasta morbida si sposano con il sapore intenso e deciso tipico dei fagioli “Scritti”. Non è un fagiolo rampicante per cui non necessita di sostegni. I produttori effettuano fertilizzazioni prevalentemente organiche o organo-minerali, prima della semina, utilizzando letami da allevamenti locali e concimi contenenti fosforo, potassio e un basso contenuto di azoto variandone la quantità anche in base alla tipologia del terreno.
Prima della cottura si consiglia di lasciare in ammollo i fagioli per 12 ore, dopo averli “sciacquati” con acqua fredda per togliere eventuali impurità residue.
Ottimi lessati e conditi con olio extravergine di oliva e aromi robusti quali aglio e salvia.
Gustosa la tradizionale preparazione al fiasco, con o senza erbe aromatiche, la classica preparazione all’”uccelletto”.
In alternativa, dopo averli lessati si possono passare in padella unendo erbe aromatiche ed altri ortaggi a piacere.