Sono arrosticini di agnellone cornigliese biologico pronti per essere cucinati.
Piedini di carne tagliata a cubetti, leggermente più grandi dello standard (pesano circa 28 gr), che essendo ricavati dalle cosce e da altri tagli pregiati, risultano estremamente teneri e gustosi.
La pecora cornigliese, dal 2018 Presidio Slow Food, deve il proprio nome a Corniglio, un piccolo comune nella Valle del Parma, nelle aree di alta collina e montagna del Parco Regionale dei Cento Laghi in cui è allevata da diversi secoli.
Ottenuta incrociando pecore locali con le pregiate Merinos spagnole e poi con arieti Bergamaschi, ha una mole molto grande, testa priva di corna, orecchie lunghe, larghe e pendenti.
Il vello bianco (a volte maculato) ricopre anche il ventre, la parte superiore degli arti e la parte frontale della testa. La testa e l’estremità degli arti sono picchiettati di nero.
Storicamente è una razza a triplice attitudine (latte, carne, lana) ma oggi prevale l’allevamento da carne, particolarmente pregiata grazie masse muscolari compatte e con poco grasso.
Longeva, molto feconda e rustica, è perfetta per l’allevamento al pascolo estensivo e transumante.
La confezione, sottovuoto, contiene 20 pezzi.
La spedizione avviene mediante corriere refrigerato.