Sono penne biologiche particolari, sia per il gusto che per la consistenza, dato che sono prodotte con farina di grani teneri toscani tra cui il Verna.
Coltivati biologicamente dalle aziende agricole del Mugello, questi grani vengono macinati a pietra in Toscana.
Sono definite “specialità gastronomica” perché per la legge italiana si può chiamare “pasta” solo quella prodotta con grano duro.
I grani teneri antichi Toscani, tra cui spicca il Verna, sono varietà di frumento tenero resistenti al freddo, che ben si adattano a zone oltre i 600 metri di altitudine: la loro coltivazione si è sviluppata molto bene in Toscana originando grani teneri eccellenti.
I prodotti ottenuti con l'utilizzo dei grani teneri antichi con Verna sono ottimi sia per il gusto che per le loro proprietà nutrizionali.
Il percorso per arrivare ai prodotti che attualmente Il Forno Piazzetti ci permette di assaggiare non è stato semplice: le farine di grano tenero sono molto difficili da lavorare perché hanno un livello di glutine molto basso; possono essere macinata solo a pietra, altrimenti perdono le loro qualità originarie e tutto il processo necessario per la realizzazione delle specialità gastronomiche è molto complesso in quanto il glutine, oltre ad essere ridotto, è poco tenace ed elastico.
Si consiglia di utilizzare, per queste penne, le stesse ricette che si usano per la pasta di grano duro.
Il tempo di cottura è di 6/7 minuti.