Derivata dalla Segale Iermana, antica varietà locale coltivata sulle alture del Parco Nazionale del Pollino, questa farina racconta la storia di un cereale rustico, resistente e capace di crescere anche dove il grano fatica a maturare.
È una farina scura, dal profumo deciso e dal sapore intenso e leggermente acidulo, con un basso contenuto di glutine che la rende più digeribile rispetto alle farine di grano tradizionali.
La macinazione a pietra naturale, come da tradizione del Mulino Cantisani, consente di conservare intatti crusca, germe e nutrienti, restituendo una farina viva e nutriente, ricca di fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B. Il suo colore bruno e il gusto caratteristico raccontano la semplicità della panificazione di montagna, quando la segale era l’unico cereale che resisteva ai climi rigidi e dava vita a un pane scuro, profumato e straordinariamente genuino.
In cucina, la farina di Segale Iermana è perfetta per la preparazione del pane di segale o del pane nero, ma può essere utilizzata anche per impasti misti con farine di grano tenero o integrali, per focacce rustiche, cracker e biscotti salati dal sapore pieno e aromatico. Dona struttura, profumo e una nota di dolcezza naturale che si abbina magnificamente a semi, frutta secca e miele.
La Farina di Segale Iermana del Pollino del Mulino Cantisani è un prodotto autentico e identitario, che porta con sé il valore di un cereale antico, la forza della montagna e la sapienza di una molitura lenta, capace di trasformare un grano umile in un alimento ricco di storia e di gusto.
La confezione è da 1Kg.