Sono i culurgiones del Pastificio Cicalò, una tipica pasta fresca ripiena della Sardegna, particolarmente diffusa nella zona dell'Ogliastra, ma apprezzata in tutta l'isola e non solo.
Si tratta di fagottini di sottile pasta sfoglia laminata chiusi con una caratteristica forma a spiga o "spighitta", una tecnica di chiusura che li rende non solo gustosi ma anche visivamente unici.
Il ripieno tradizionale dei culurgiones varia leggermente a seconda delle zone; quello dei culurgiones proposti è composto da patate, formaggio pecorino, olio extravergine di oliva, menta, cipolla e sale.
Questo mix di ingredienti, insieme alla qualità della pasta fresca laminata, dà loro un sapore molto delicato, con la freschezza della menta che bilancia il gusto pieno del pecorino.
La loro origine è legata a piatti di festa e simboli di buon auspicio, tanto che in passato venivano preparati in occasioni speciali, come un segno di augurio.
I culurgiones vengono bolliti e spesso serviti con un semplice condimento di sugo di pomodoro e pecorino grattugiato. E esistono anche altre ricette sia locali che creative per esaltarne ulteriormente il sapore: burro, salvia e parmigiano reggiano li rende speciali!
Conservazione: i culgirones del Pastificio Cicalò si conservano in frigorifero ma possono essere congelati mettendo nel freezer la vaschetta in cui li ricevi.
Se li congeli, quando deciderai di consumarli, procedi direttamente alla cottura senza farli, preventivamente, scongelare.
La confezione, in atmosfera modificata, mantiene gusto e qualità senza l'utilizzo di conservanti.
Tempo di cottura: immergi i culgirones, uno ad uno, nell'acqua bollente, attendi che salgano in superficie e lasciali bollire per una decina di secondi se sono freschi; se sono congelati raddoppia il tempo di bollitura.
Dimensione della confezione: la confezione proposta è da 500gr e contiene 20 culgirones.
Scadenza: la scadenza dei culgirones è di 30gg dalla data di produzione. Congelandoli prima della scadenza, il periodo di conservazione si allunga.