Per Lievito Madre è €6,00, gratuito da €60,00. Se continui ad acquistare, ciò che spendi in più dopo gli €60,00 concorre a generare uno sconto sulle spese di spedizione di altre botteghe.
Grumolo delle Abbadesse, ricca di corsi d'acqua, è un’area molto adatta alla coltivazione di riso; qui i fratelli Pavan conducono la loro riseria con lo scopo di lavorare il riso già prodotto nell'azienda agricola di famiglia ed altre varietà locali, in modo da valorizzare una eccellenza della produzione italiana ed internazionale.
Il Carnaroli è un riso a chicco lungo, nato nel 1945 da un incrocio tra il Vialone e il Lecino, ad opera del risicoltore di Paullo (Mi) Angelo De Vecchi.
Il nome deriverebbe da un suo collaboratore, tale Carnaroli, al quale, per spronarlo nella ricerca del riso con le caratteristiche desiderate, il risicoltore promise di intitolare la varietà alla quale stavano lavorando.
La pianta ha fusto alto con riflessi di colore violaceo, la spiga con ariste (i “baffi” delle spighe).
Ma attenzione: come accade anche per altre note varietà di riso commercializzate in Italia, Baldo, Arborio, Rosa, Marchetti, sotto il nome Carnaroli possono essere commercializzate anche altre varietà appartenenti alla stessa classe merceologica, ad esempio varietà Carnise e Keope.
Purtroppo i criteri di classificazione rispondono a logiche legate alla forma merceologica e non alla sostanza (per evidenti ragioni di mercato industriale).
Risulta quindi non facile poter scegliere una confezione di riso Carnaroli realmente contenente tale varietà e non altre surrogate.
Nonostante sia allo studio, da diversi anni, una proposta di legge che vada a modificare le attuali regole della commercializzazione, allo stato attuale vi è difficile garantire la scelta dei consumatori.
Quello proposto è un vero e proprio Carnaroli.
Può contenere tracce di soia, frumento, mais e prodotti derivati.